Workshop

Workshop Fumetto

LE CULTURE DEL MEDITERRANEO

I romani lo ritenevano “Mare Nostrum”, mare al centro del mondo allora conosciuto, al cui interno vivevano diverse popolazioni, costituendo un crocevia di traffici commerciali. “Mar Bianco di Mezzo”, secondo la denominazione araba. Il termine richiama il riferimento specifico a mettere in contatto le persone e a costruire una convivenza di diverse civiltà, tra conflitti e incontri, all’interno di un unico luogo. “Mare medio, mare in mezzo alle terre: l’ebraico Hayam Hatikhon, il berbero Ilel Agrakal, l’albanese Deti Mesdhe. Comparando i diversi termini con i quali si nomina questo bacino, emerge che l’elemento centrale è quello di essere al centro delle terre e di conseguenza di non essere un luogo di confine e di separazione, ma di connessione e di condivisione. Dunque può essere condizione di rapporto, incontro, condivisione che costituisce la nostra identità. Siamo Europei del Mediterraneo, mentre coloro che sono dall’altra parte del mare sono i popoli Mediorientali del Mediterraneo e Africani del Mediterraneo. In questo senso, il Mediterraneo è un vero “mare nostrum”. Appartiene a tutti e tutti ne fanno parte. Nessuno è escluso.
Il workshop sarà tenuto dall’illustratore Andrea Yoo Dentuto

Chi è Andrea Yuu Dentuto, illustratore, animatore, fumettista di scuola giapponese contraddistinto da uno stile personale. Si diploma al liceo artistico e successivamente all’Accademia delle Belle Arti. Sui vent’anni inizia a scrivere e pubblicare illustrazioni su riviste a diffusione nazionale nelle edicole.

A Tokyo, dove ha vissuto per quasi 11 anni, ha lavorato un anno circa come intercalatore nella Telecom Animation Film; ha inoltre pubblicato illustrazioni su uno dei massimi quotidiani nazionali giapponesi, il “Mainichi Shinbun”, arrivando in seguito, dopo numerosi lavori come disegnatore, a realizzare manga originali di Lupin III per la casa editrice ufficiale del personaggio, la Futabasha, manga che hanno ricevuto notevole successo.

Apparso su Ruote Classiche, 4PiccoleRuote, Provident Press ed altre riviste come scrittore e disegnatore, una volta tornato in Italia viene spesso invitato ad eventi riguardanti il fumetto.

E’ un profondo studioso anche dello scrittore Maurice Leblanc, l’inventore di Arsène Lupin. Ben conosciuto al museo a lui dedicato, vanta una sua opera nel museo, proprio alle spalle della scrivania dell’ufficio.

E’ anche traduttore, traduce manga ed insegna presso due realtà importanti legate al fumetto della propria città, Bari.

Pubblica mensilmente short manga e illustrazioni per le riviste Fumo di China e Nippon Shock Magazine.

Ad agosto 2022 ha pubblicato illustrazioni su “L’automobile” per la presentazione della Nuova Honda elettrica.

Sta disegnando due manga originali e illustrando un libro, il tutto in uscita nella prima metà del 2023.

Workshop sulla realtà virtuale

VIRTUAL REALITY LAB

Laboratorio introduttivo all’uso ed al linguaggio della realtà virtuale.
Il laboratorio offre una panoramica sulle tipologie di supporti tecnici e contenuti creativi attualmente in uso per le modalità contemporanee di fruizione di opere in realtà virtuale. Utilizzando come parametri i principali festival del cinema occidentali (fra cui Venezia, Cannes ed il Sundance di Park City) fornirà una conoscenza di base sul nuovo mezzo espressivo e sul suo ruolo rispetto all’industria audiovisiva e cinematografica.
Il workshop è organizzato in collaborazione con la UICC (Unione Italiana dei Circoli del Cinema) Roma, responsabile Daniele Clementi

Workshop Sceneggiatura

PENSA, RACCONTA, GIRA

Ci sono tante storie quanti sono i modi per raccontarle e si può dire che ogni scrittore ha la propria tecnica di approccio a una storia. Se hai una storia che ti frulla in mente, il laboratorio fornirà tecniche, strumenti e trucchi per trasformare la tua idea in un sistema narrativo organico e coerente pronto da mettere per iscritto.
Il workshop sarà tenuto da Salvatore De Mola

Chi è Salvatore De Mola: sceneggiatore, per il cinema ha scritto, tra gli altri, La stoffa dei sogni (2016) di Gianfranco Cabiddu, David di Donatello 2017 per la miglior sceneggiatura adattata, Globo d’oro miglior film 2017, candidato al Nastro d’Argento 2017 per la migliore sceneggiatura e Mio cognato (2003) di Alessandro Piva. Per la tv ha sceneggiato 27 episodi del Commissario Montalbano (RaiUno) e quattro puntate del Giovane Montalbano (RaiUno); Nel nome del male (Sky Cinema); Storia di Nilde (RaiUno); Questo è un uomo (RaiUno); Arnoldo Mondadori. Un libro per tutti (RaiUno) Makari (due stagioni, RaiUno). Come head writer e sceneggiatore ha firmato Gente di mare (due stagioni, RaiUno), 48ore (Canale 5), I Cesaroni (due stagioni, Canale 5), L’isola di Pietro (Canale 5), Imma Tataranni Sostituto procuratore (due stagioni, RaiUno), Passeggeri notturni (RaiTre-Raiplay).