Documentari

ore 9,30

20 Aprile 2021

Esilio, la passione secondo Lucano

di Fabrizio Fantoni Minnella

Italia – 69′

il regista presenterà il documentario

Il film è l’elaborazione psicologica da parte di Mimmo Lucano della privazione dei propri diritti, con la conseguente trasformazione delle proprie abitudini. Mimmo Lucano, quindi, protagonista di un periplo doloroso e assurdo ai margini della propria città e del proprio lavoro svolto per gli altri, ma anche Riace, vuota, sospesa fra il silenzio di coloro che non ci sono più e le voci di quelli che sono rimasti a difendere un progetto sostenibile di umanità multietnica e multiculturale.

21 Aprile 2021

Alla mia piccola Sama

di Waad Al-Katheab, Edward Waats

Inghilterra – 69′

Waad è una studentessa universitaria quando, nel 2011, sull’onda delle primavere arabe, la gioventù di Aleppo insorge contro la dittatura di Bashar al-Assas e ne domanda a gran voce la fine. La repressione del regime però è spietata e dà luogo alla più sanguinosa guerra civile del nostro presente. Molti fuggono, ma Waad resta, a fianco dell’amico Hamza, che diventa in quegli anni suo marito e anche l’ultimo medico rimasto, nella zona ribelle, per curare centinaia di feriti al giorno, nei mesi atroci dell’assedio della città, nel 2016.

22 Aprile 2021

Kedi la città dei gatti

di Ceyda Torun

Turchia – 80′

Sono centinaia di migliaia i gatti turchi che vagano liberamente per la metropoli di Istanbul. Da tempo immemorabile gironzolano, entrando e uscendo dalle vite degli abitanti, diventando una componente essenziale delle tante comunità che rendono unica la città. Vivono tra due mondi, quello selvaggio e quello domestico, portano gioia e voglia di vivere alle persone che scelgono di adottarli. A Istanbul i gatti incarnano il caos e la cultura della metropoli dalle diverse anime che Ceyda Torun racconta attraverso lo sguardo dei felini.

23 Aprile 2021

La libertà non deve morire in mare

di Alfredo Lo Piero

Italia – 77′

il regista  presenterà il documentario

Attraverso testimonianze di abitanti di Lampedusa e di naufraghi sopravvissuti al ribaltamento di un barcone che portò alla morte di un gran numero di migranti viene raccontato il dramma di persone che cercano una nuova vita e spesso trovano morte o indifferenza.

Workshop

dal 14 al 30 Aprile 2021

Workshop Grafic Novel

a cura di Andrea Dentuto

Dopo un’introduzione improntata secondo alcuni concetti legati al Mediterraneo e le sue culture, si inizierà a realizzare, disegnando, aspetti di vita di ogni giorno di vari popoli mediorientali che si affacciano sul mare. L’insegnante mostrerà fotografie, insegnerà a ritrarre le persone, il loro viso, i loro vestiti, una loro attività, in casa o sul lavoro. Dopo aver sperimentato tecniche di disegno e colorazione, a ciascun studente sarà richiesta almeno un’opera finita, e, nell’ultima lezione si andrà tutti insieme a visitare la loro mostra virtuale che potranno mostrare alla propria famiglia e amici.

Workshop sulla Realtà Virtuale

a cura di Daniele Clementi

Il laboratorio intende offrire una panoramica sulle tipologie di supporti tecnici e contenuti creativi attualmente in uso per le modalità contemporanee di fruizione di opere in realtà
virtuale. Utilizzando come parametri i principali festival del cinema occidentali (fra cui Venezia, Cannes ed il Sundance di Park City) il laboratorio fornirà ai partecipanti una conoscenza di base sul nuovo mezzo espressivo e sul suo ruolo in prospettiva all’industria audiovisiva e cinematografica.
Il laboratorio è propedeutico ad una versione con applicazioni pratiche quando sarà possibile tornare a lavorare in presenza.

Workshop di Sceneggiatura

a cura di Salvatore de Mola

Tre giornate in cui, nella società dello “storytelling”, verranno analizzati i modi in cui una storia si crea e si scrive, con riguardo alla differenza di scrittura fra testo teatrale ed audiovisivo.

Menu