
La 6^ edizione del Festival Mediterrante – festival itinerante del cinema e dei linguaggi per ragazzi – è una “festa” del cinema di qualità. Un’occasione per i nostri ragazzi e ragazze di vedere e confrontare il proprio sguardo con produzioni che in Italia non trovano spazi distributivi pur trattandosi di film pluripremiati nei diversi festival internazionali di cinema, o film distribuiti a livello nazionale ma in un numero molto ristretto di sale e quindi destinati all’oblio. Si tratta allora di un’occasione di formazione del pubblico, grazie anche ai due workshops dedicati alla sceneggiatura filmica nei suoi vari generi, con due artisti straordinari come Salvatore De Mola e Andrea Dentuto, baresi e noti a livello internazionale per il loro valore artistico. Una scelta di campo precisa, quella cioè di valorizzare la creatività locale e dare spazio a figure pugliesi che si sono fatte strada in Italia e nel mondo.
Questa edizione, resa possibile grazie ad un contributo congiunto di MIUR e MIC, dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale – sezione minori – ci consente di affrontare i temi e i contenuti cari al festival sin dalla sua prima edizione ed insiti nel suo nome; cioè una finestra aperta sul mar Mediterraneo, quel mare che nei secoli ha fatto incontrare e scontrare civiltà, culture, religioni, economie e che oggi si presenta a noi con il suo carico di vite e di morti umane, di guerre e di invasioni, come quella che in questi giorni sta subendo il popolo curdo. Alcuni dei film scelti, ambientati sull’altra sponda del Mediterraneo ci interrogano sulla nostra capacità di vedere e capire, sul ruolo dell’Europa e dell’Occidente, su culture ancestrali e moderne, sui processi di esclusione e inclusione che ancora oggi agiscono in maniera più o meno violenta in particolare su donne e bambini.
Partecipiamo, partecipate!